investimento sostenibile
Approccio
Noi di ODDO BHF Asset Management siamo convinti che il mondo dell’investimento debba attivamente contribuire a questa trasformazione che, oltre ad essere imperativa, è un’opportunità straordinaria. Ecco perché ci impegniamo a svolgere un ruolo attivo in questa rivoluzione, attraverso la gestione sostenibile dei nostri investimenti, nonché l'impegno al dialogo costante con le aziende.
Il nostro approccio ESG
Siamo impegnati nell’investimento sostenibile
dal 2006.
La nostra partecipazione attiva a importanti iniziative quali il Forum per la finanza
sostenibile (ItaSIF), il Forum Nachhaltige Geldanlagen (FNG), i Principi per gli
investimenti Responsabili (PRI) e il Global Compact delle Nazioni Unite ha forgiato
negli anni la nostra immagine di gestore patrimoniale responsabile.
L’impegno preso si è gradualmente tradotto nelle nostre varie capacità
d’investimento. L’analisi extra-finanziaria, che tiene conto di criteri
Ambientali, Sociali e di Governance (ESG), è stata di fatto aggiunta all’analisi
dei fondamentali, che fino a quel punto era stata puramente finanziaria. Questi
due modi complementari di analizzare le aziende contribuiscono a prendere decisioni
consapevoli e responsabili. Agli investitori si offre l’opportunità
di partecipare allo sviluppo sostenibile, identificando rischi e opportunità
in termini di crescita a lungo termine.
Il nostro impegno si rispecchia anche nello stretto rapporto che manteniamo con
le aziende: il dialogo costante con i team direttivi ci consente di spronarli ad
adattare i loro modelli aziendali alle nuove sfide sociali e ambientali.
Siamo convinti che l’investimento sostenibile
possa essere un fattore trainante di performance nel lungo termine.
Sicuri della nostra indipendenza in termini di analisi, abbiamo sviluppato il nostro
modello proprietario di rating ESG che rispecchia perfettamente la nostra visione
di investimento sostenibile, in particolare sugli aspetti di governance e capitale
umano. Riteniamo che le aziende con un adeguato modello di governance e con un forte
focus sul capitale umano abbiano maggiori possibilità di sovraperformare
nel lungo termine. Il rating ESG derivato dal nostro modello interno è coadiuvato
da varie banche dati esterne (MSCI, CDP), e per questo ha un impatto diretto sulla
costruzione dei portafogli.
Nella maggior parte delle nostre strategie d’investimento abbiamo volutamente
deciso di differenziarci optando per un approccio “best-in-universe”,
favorendo quindi le aziende con il rating più elevato in tutto l’universo
d’investimento e non solo all’interno del singolo settore. Siamo certi
che con quest’approccio, il cui obiettivo è investire nelle società
dal rating migliore possibile in termini assoluti, potremo partecipare efficacemente
alla trasformazione sostenibile e massimizzare il nostro impatto. Il sistema di
rating fornisce inoltre visibilità sui rischi e le opportunità di
ogni azienda.
La gestione sostenibile, al centro della nostra
filosofia d’investimento, è garantita dal nostro team di professionisti
esperti.
Il nostro approccio basato sulle convinzioni mira a generare sovraperformance attraverso
scelte d’investimento solide su un orizzonte a lungo termine.
Quest’approccio di gestione è divenuto la pietra miliare di numerose
delle nostre capacità d’investimento. Le nostre principali strategie
d’investimento tengono conto di criteri ESG. Nove dei nostri fondi azionari e obbligazionari
hanno ricevuto la certificazione SRI (Investimento Socialmente Responsabile)(1) in Francia, uno ha
ricevuto la certificazione Greenfin in Francia(2) e quattro sono stati premiati con la certificazione
FNG (Forum Nachhaltige Geldanlagen)(3) in Germania, per la qualitá della loro gestione responsabile. La nostra ambizione
consiste nell’estendere la nostra integrazione di criteri ESG a tutti i nostri
portafogli e ottenere una serie di certificazioni che soddisfino specifiche sempre
più esigenti.
(1) ODDO BHF Avenir, ODDO BHF Avenir Euro, ODDO
BHF Avenir Europe, ODDO BHF Génération, ODDO BHF Green Planet, ODDO
BHF Sustainable European Convertibles, ODDO BHF Sustainable Euro Corporate Bond,
ODDO BHF Sustainable Credit Opportunities, ODDO BHF Algo Sustainable Leaders.
(2)ODDO BHF Green Bond
(3)ODDO BHF Algo Sustainable Leaders, ODDO BHF Green Planet, ODDO BHF Sustainable Credit Opportunities,
ODDO BHF Sustainable Euro Corporate Bond
Situazione al 28/02/2022
Le 3 fasi sistematiche del nostro approccio ESG
Esclusioni in base alle norme e al settore
Nel 2021 abbiamo aggiornato la nostra Politica d’esclusione per mettere
l’accento sul nostro impegno attivo sulle questioni ambientali, escludendo settori il cui lo sviluppo
economico va contro i nostri obiettivi d’investimento sostenibile. Investire in una qualsiasi di queste attivitá,
senza rispettare limitazioni e controllo specifici, comporta un aumento dei rischi, quali rischi regolamentari,
finanziari o reputazionali. Per questo, aderiamo ad un approccio di transizione con soglie mobili.
A seconda della loro natura, queste esclusioni si possono applicare a tutti i fondi
aperti o solo ai fondi che integrano criteri ESG nel loro processo d’investimento,
o possono essere decise caso per caso a discrezione del team di gestione (esclusioni
etiche di settore).
Per saperne di più sulle esclusioni normative e settoriali applicate alla
gamma di fondi ODDO BHF Asset Management che integrano criteri ESG nel loro processo
d’investimento.
Carbone* | Petrolio e gas
non convenzionali* | Esplorazione
nell'Artico* | Tabacco* | Armi non
convenzionali* | UNGC* | Biodiversità* | Petrolio e
gas convenzionale** | Energia nucleare** | Gioco d'azzardo** | Armi convenzionali** | OGM** | Alcool** | Intrattenimento per adulti** | |
Azioni | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
ODDO BHF Avenir | S | S | S | S | S | S | S | S | N | S | N | N | S | N |
ODDO BHF Avenir Euro | S | S | S | S | S | S | S | S | N | S | N | N | S | N |
ODDO BHF Avenir Europe | S | S | S | S | S | S | S | S | N | S | N | N | S | N |
ODDO BHF Génération | S | S | S | S | S | S | S | N | S | S | N | N | N | N |
ODDO BHF Algo Sustainable Leaders | S | S | S | S | S | S | S | N | S | S | S | S | S | S |
ODDO BHF Green Planet | S | S | S | S | S | S | S | S | S | S | S | S | S | S |
ODDO BHF Immobilier | S | S | S | S | S | S | S | N | S | N | S | N | N | N |
ODDO BHF Active Small Cap | S | S | S | S | S | S | S | N | N | N | S | N | N | N |
ODDO BHF Active Small Cap | S | S | S | S | S | S | S | N | N | N | S | N | N | N |
ODDO BHF Artificial Intelligence | S | S | S | S | S | S | S | N | N | N | N | N | N | N |
METROPOLE Sélection | S | S | S | S | S | S | S | N | N | S | N | N | N | S |
METROPOLE Euro SRI | S | S | S | S | S | S | S | N | N | S | N | N | N | S |
Redditto fisso | ||||||||||||||
ODDO BHF Sustainable Euro Corporate Bond | S | S | S | S | S | S | S | N | S | S | S | S | N | N |
ODDO BHF Green Bond | S | S | S | S | S | S | S | N | N | N | N | N | N | N |
ODDO BHF Sustainable European Convertibles | S | S | S | S | S | S | S | N | N | N | N | N | N | N |
ODDO BHF Sustainable Credit Opportunities | S | S | S | S | S | S | S | N | S | S | S | S | N | N |
ODDO BHF Euro Credit Short Duration | S | S | S | S | S | S | S | N | N | N | N | N | N | N |
ODDO BHF Euro High Yield Bond | S | S | S | S | S | S | S | N | N | N | N | N | N | N |
Multi-Asset | ||||||||||||||
ODDO BHF Exklusiv: Polaris Balanced | S | S | S | S | S | S | S | N | N | S | S | N | N | S |
ODDO BHF Exklusiv: Polaris Dynamic | S | S | S | S | S | S | S | N | N | S | S | N | N | S |
ODDO BHF Polaris Flexible | S | S | S | S | S | S | S | N | N | S | S | N | N | S |
ODDO BHF Polaris Moderate | S | S | S | S | S | S | S | N | N | S | S | N | N | S |
Altri fondi aperti | S | S | S | S | S | S | S | - | - | - | - | - | - | - |
Situazione al mese di Febbraio 2022
Modello Interno
Tenendo conto del “rischio di esecuzione” della strategia a lungo termine
di un’azienda, il risultato della nostra analisi ESG ha conseguenze dirette
sulla costruzione dei portafogli (valutazione titoli, ponderazione, disciplina di
acquisto e vendita).
Al fine di rispecchiare l’approccio “best-in-universe” applicato
alla maggior parte dei nostri fondi, l’universo analizzato è suddiviso
in cinque livelli ESG: Grande Opportunità
, Opportunità
, Neutrale
, Rischio Moderato
e Rischio Elevato
.
Dialogo sistematico con le aziende con rating scadente
Il nostro approccio si concentra su due aspetti:
- Dialogo e coinvolgimento con le aziende: incontriamo le società rappresentate nei nostri portafogli alla ricerca di miglioramenti nelle pratiche aziendali e nella trasparenza su questioni Ambientali, Sociali e di Governance. Oltre a portare avanti un dialogo costante, promuoviamo un impegno collaborativo e individuale con le aziende che ci sembrano più a rischio in termini di ESG. Il nostro processo di coinvolgimento comporta l’identificazione e la definizione sistematica di aree esplicite in cui ci aspettiamo di vedere progressi. Per avere successo, il dialogo che instauriamo con un emittente deve portare a maggiore trasparenza su ESG e/o a miglioramenti nelle pratiche di ESG nel giro di 18/24 mesi. Se la strategia fallisce (e il dialogo non si crea o è insoddisfacente), ci riserviamo la facoltà di creare un processo di escalation (avvio di un coinvolgimento collaborativo, voto d’opposizione alle assemblee generali, disinvestimento).
- Politica di coinvolgimento dell’azionista: ODDO BHF AM considera l’esercizio dei diritti di voto come parte integrante della propria responsabilità come azionista, nel rispetto dei suoi impegni come firmatario dei PRI (Principi di investimento responsabile) sui criteri Ambientali, Sociali e di Governance. Partecipando alle assemblee generali possiamo assicurarci che le strategie degli imprenditori, la gestione del rischio e la governance stiano creando valore nel lungo termine, che è fonte di rendimento per gli azionisti. Ecco perché ODDO BHF AM ha preparato una politica di coinvolgimento dell’azionista per ciascuna delle sue società di gestione legalmente indipendente.
La nostra strategia di transizione
Firmatario del Carbon Disclosure Project (CDP) dal 2006, sostenitore e partecipante a diverse iniziative (Climate Action 100+ nel 2018, Investor Agenda nel 2019, Task Force on Climate-related Financial Disclosures nel 2020), ODDO BHF Asset Management mette ormai da anni le questioni climatiche al centro del proprio lavoro.
Le 3 fasi della nostra strategia di transizione
Esclusioni
Politica d’esclusione di ODDO BHF AM:
Base comune di esclusione
Esclusioni specifiche per settore
Requisiti di certificazioni europee rilevanti
Esclusioni specifiche ai green bond
ESG Integrazione
Modello ESG interno per le aziende
che copre +1200 societá e basato sulla ricerca
in-house e su molteplici dati ESGModello ESG interno per i titoli di stato che copre 65 paesi e l’Unione Europea
Metodologia proprietaria che guida la costruzione del portafoglio nella selezione di azioni e obbligazioni e nel soppesarle in
base alle classi d’attiviRating ESG interni basati sul nostro modello interno (gamma di rating da 1 a 5)
Proprietà attiva
Dialogo costante con le aziende all’interno dell’universo d’investimento su temi ESG
Impegno individuale con le aziende su temi ESG
Impegno collaborativo sulle traiettorie di cambiamento positivo legate al clima, alla transizione ecologica ed equa
Politica di voto ODDO BHF AM che comprende un modulo di punteggio per il clima
Processo di escalation qualora l’impegno non vada a buon fine dopo 18/24 mesi (impegno collaborativo, voto contrario all’assemblea generale, esclusione di emittenti dall’universo d’investimento, o cessione)
L’approccio differenziato di ODDO BHF AM alla transizione energetica viene
realizzato grazie all’integrazione di un’analisi qualitativa del contributo
del portafoglio al conseguimento degli obiettivi climatici. A questo scopo, abbiamo
sviluppato un’Analisi della transizione energetica (ETA), che serve a misurare
il contributo di ogni azienda a un’economia a basse emissioni di carbonio.
Sosteniamo inoltre le raccomandazioni delle TCFD (Task Force on Climate-related
Financial Disclosures) per l’implementazione di una rendicontazione climatica
normativa che collochi i rischi e le opportunità legati al clima al centro
della strategia di ogni azienda.
Abbiamo inoltre ampliato l'ambito della nostra strategia di Transizione verso una
transizione ecologica, concentrandoci sulle correlazioni tra clima e rischi ambientali.
ETA | IL NOSTRO PUNTEGGIO INTERNO DI "TRANSIZIONE ECOLOGICA" PER L’ANALISI DELLE AZIENDE
Posizionamento di settore |
Energia pulita (ODD 7, 13) |
Efficienza energetica (ODD 7, 9, 11) |
Biodiversità (ODD 6, 12, 14, 15) |
Economia circolare (ODD 11, 12) |
Mobilità sostenibile (ODD 9, 11, 13) |
PUNTEGGIO ETA: 30% |
Analisi ambientale |
Sistema di gestione ambientale |
Prodotti e/o servizi
|
PUNTEGGIO ETA: 70% |
In un futuro applicheremo inoltre una serie di misure concrete per rafforzare il dialogo sui rischi e le opportunità sociali nell'ambito del "Just Transition".