investimento sostenibile
Analisi ESG
Nel nostro impegno per un’analisi indipendente e una conoscenza approfondita delle società, abbiamo deciso di sviluppare la nostra metodologia ESG interna e il nostro modello interno di analisi.
La nostra analisi ESG
+1200
aziende coperte dal nostro modello interno + Accesso a un universo globale tramite MSCI
65
paesi classificati in base a criteri di sostenibilità
Analisi esg delle aziende
In base a 34 criteri equilibrati tra dati quantitativi e qualitativi, il nostro
modello interno di analisi ESG misura i rischi e le opportunità per tutti
gli stakeholder (azionisti, dipendenti, clienti, fornitori e società civile)
per valutare il "rischio di esecuzione" della strategia a lungo termine dell’azienda.
La nostra metodologia attribuisce la priorità agli elementi più concreti
in ciascuno di questi tre blocchi: Ambientale (rischi e/o opportunità
ambientali), Sociale (capitale umano, qualità del team direttivo)
e Governance (governance aziendale).
La nostra analisi, svolta dai nostri gestori e dal team di ricerca ESG in modo collegiale,
ci consente di individuare i rischi non finanziari che ogni azienda potrebbe dover
affrontare (corruzione, reputazione, rischi normativi, ritenzione dei talenti, qualità
e sicurezza del prodotto, ecc.) e valutare se questi rappresentino una minaccia
significativa all’abilità dell’azienda di conseguire la propria
strategia e gli obiettivi ufficiali.
Per noi, l’analisi del capitale umano è uno dei fattori chiave di una
performance aziendale sostenibile. Avendo avviato un processo di monitoraggio della
ricerca accademica nel 2010, abbiamo integrato il nostro approccio al capitale umano
nel nostro modello interno di analisi ESG intorno a tre concetti chiave: aumentare
la consapevolezza del fattore umano, una più ampia definizione del concetto
di direzione (top management e middle management) e leadership.
La governance aziendale è il secondo punto chiave del nostro modello interno
di analisi ESG. Riteniamo che rappresenti un segnale di rischio molto rilevante
per un orizzonte d’investimento a medio e lungo termine.
Oltre al nostro modello interno, ci affidiamo anche al data provider esterno di rating extra finanziario, MSCI, che analizza in termini di ESG all’incirca 8700 aziende nel mondo. MSCI classifica le aziende su una scala da AAA a CCC in base alla loro esposizione ai rischi e alle opportunità a lungo termine derivanti da fattori Ambientali, Sociali e di Governance. I rating, calcolati in base a centinaia di criteri e attingendo ai materiali forniti dalle aziende e ad altre fonti, coprono 35 questioni chiave di ESG, riviste ogni settimana. Le analisi di MSCI sono generate tramite intelligenza artificiale e apprendimento automatico, con l’ausilio di un team di 200 persone. Il rating extra finanziario di MSCI è particolarmente utile per le aziende non ancora classificate in base al nostro modello interno.
Analisi esg di emittenti governativi
Il profilo degli emittenti governativi è valutato in base a indicatori macro
finanziari tradizionali quali il cambiamento nel PIL, i consumi delle famiglie,
gli investimenti pubblici e privati, la produzione industriale, l’inflazione
e i tassi di disoccupazione.
Tuttavia, in un mondo sempre più complesso in cui gli equilibri sono in costante
evoluzione e per poter avere la maggiore visibilità possibile sui rischi
di un paese, abbiamo pensato che fosse importane coadiuvare quest’approccio
con un’analisi ESG basata su un modello proprietario che valuta gli emittenti
sovrani.
Nel suo costante sforzo per integrare criteri di sviluppo sostenibile nelle varie
classi d’attivi in cui investe, ODDO BHF Asset Management ha compilato un
campione di 65 paesi che rappresentano la maggior
parte del debito sovrano attualmente esistente.
Livello di rischio ESG per paese